La recensione odierna ha come oggetto lo Xiaomi Redmi Note 7, uno degli Smartphone più prestanti ed apprezzati di questo momento. Un dispositivo costruito come un top gamma ma che viene rivenduto nella fascia economica.
Questa azienda merita qualche elogio, poichè i prodotti distribuiti sono sempre validissimi supporti alla multimedialità, affidabili e prestanti. Nata più o meno nel 2010 è specializzata nella produzione di Smartphone ma arricchisce il suo catalogo con dispositivi Smart e per la casa.
Da sottolineare che l’azienda produce con diversi sub-brand, così da migliorare la qualità generale dei prodotti. La Redmi utilizzata per lo più per gli Smartphone, mentre gli apprezzatissimi Smartwatch vengono distribuiti tramite Mi, un vero e proprio cult per la categoria. Da sottolineare la qualità dell’applicazione creata per la gestione dei dati, MiFit, tra le più evolute ed apprezzate dagli sportivi di tutto il mondo.
Nel particolare questo Smartphone non ha pretese estetiche , di fatti risulta semplice nelle linee e di conseguenza l’effetto visivo è molto gradevole.
Senza fronzoli il dispositivo diventa più versatile e grazie ai differenti back cover, disponibili in varie colorazioni, si può di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Design – Dimensioni e Peso
Come annunciato il design dello Xiaomi Redmi Note 7 non è pensato per stupire ma per essere utilizzato al meglio delle sue possibilità. Difatti è difficile trovare, nella stessa categoria e a parità di prezzo, un dispositivo di questo genere. Impiega materiali di buona qualità e viene assemblato in modo eccellente.
No products found.
Gli angoli arrotondati offrono una silhouette che permette di essere gestita anche con una sola mano. Le finiture sono eleganti e di pregio, a sottolineare l’interesse del produttore verso l’utente finale.
Dimensioni : 159.21 x 75.21 x 8.1 mm
Peso :186 grammi
Batteria
Il produttore ha scelto una batteria ai polimeri di litio ad alta intensità e con una capienza massima di 4000mAh, questo comparto è più che qualificato.
Presenta una porta USB Type-C e supporta la tecnologia Qualcomm Quick Charge 4; cosa che riduce davvero molto i tempi di ricarica, ormai parametro fondamentale.
Stando alle informazioni reperibili dal produttore e analizzando l’esperienza degli utenti, i tempi di utilizzo sono più che accettabili. 251 ore standby , 23 ore chiamata ,13 ore riproduzione video e 7 ore per il gaiming.
Fotocamera Posteriore
In questo comparto lo Xiaomi Redmi Note 7 da il meglio di se, essendo dotato di una Dual Fotocamera che concorre tranquillamente con dispositivi di fascia superiore.
Monta infatti una doppia unità di scatto con sensore principale da 48Mp e apertura focale da f/1.8; associato ad un sensore secondario da 5Mp super pixel 4-in-1.
Forse può interessarti ” Vernee M7 : Recensione, Caratteristiche e Prezzo “
Nello specifico si tratta di un sensore Samsung ISOCELL Bright GM1, dotato di stabilizzatore elettronico. Cosa che rende ancor più facile la gestione del comparto, visto che autonomamente il dispositivo bilancerà l’immagine.
L’aumento dei pixel determina fotografie più nitide, poiché il dispositivo è in grado di gestire meglio la luce, anche in situazioni di scarsa luminosità.
Inoltre la modalità Alta Sensibilità, permette al dispositivo di unire i vari pixel disponibili così da generare foto con maggiore definizione e qualità. L’ampio sensore da 1/2 inoltre cattura più luce, anche in ambienti particolarmente scuri. Cosa che rende questo dispositivo ottimo per la gestione di foto in notturna.
Per migliorare la gestione pratica delle fotografie, lo smartphone è stato dotato di un algoritmo che per ogni scatto fotografico catturerà diverse immagini, combinandole in una super immagine finale.
In generale si apprezza il fatto che per le immagini, i colori non siano saturati eccessivamente, garantendo un effetto più naturale. Cosa che aumenta anche i dettagli acquisiti e di conseguenza la qualità delle foto scattate.
Fotocamera Frontale
Con una fotocamera posteriore del genere anche quella selfie doveva per forza di cose essere prestante. Lo Xiaomi Redmi Note 7 monta un sensore da 13Mp, con apertura focale ampia da f/2.2.
No products found.
Implementa inoltre un software gestionale di tipo fotografico, che usufruendo delle varie modalità, beauty, Ritratto ecc. ecc. permette un maggiore controllo del dispositivo.
Display
Per lo Xiaomi Redmi Note 7 gli ingegneri si sono impegnati a creare un dispositivo all’avanguardia. Infatti l’intero smartphone è composto da soli quattro macro-componenti, fatto che migliora sia l’aspetto esteriore sia le prestazioni.
In pieno rispetto tecnologia Waterdrop lo smartphone integra lo schermo direttamente nella scocca. Per di più è stato dotato di un vetro prodotto dalla Coning Glass Gorilla di quinta generazione.
Questa tipologia di vetro garantisce una maggiore resistenza dell’intero schermo, essendo più resistente ad urti e graffi ma anche alle infiltrazioni di polveri e liquidi.
Il display vero e proprio ha una diagonale da 6.3 pollici con risoluzione pari a 2340×1080 FHD+. Buono il rapporto screen-to-body 19:9 ed anche come vengono resi i colori, sempre vividi.
Nel particolare questi accorgimenti rendono il dispositivo più compatto, mentre l’assenza di cornice migliora nettamente l’esperienza di visualizzazione diretta ma anche quella periferica.
La famosissima goccia circonda il sensore fotografico frontale, generando l’inconfondibile immagine che ormai accompagna tutti gli smartphone di un certo livello.
Processore e Memorie
Anche per questo comparto le prestazioni sono potenti, infatti lo Xiaomi Redmi Note 7 monta un processore Octa Core Qualcomm SnapDragon 660 Aie da 2.2Ghz.
Riconosciuto a livello globale per le sue capacità di calcolo, questo processore stupisce per la funzionalità ma sopratutto per i bassi consumi energetici.
Forse può interessarti ” Ulefone Note 7P : Recensione, Prezzo e Scheda Tecnica “
Il produttore accosta a questa CPU ben 4Gb di Ram, il che garantisce la potenza necessaria per qualsiasi operazione multimediale. Integra inoltre una scheda grafica dedicata, una GPU Adreno 512 da 850MHz .
Quest’aggiunta migliora sensibilmente l’accelerazione grafica, permettendo la gestione a cuor leggero di ambiti quali il Multitasking multimediale oppure il Gaiming, molto indicato viste le dimensioni dello schermo.
Connettività
Lo Xiaomi Redmi Note 7 utilizza uno Slot Dual Sim Stand – By di ultima generazione, il che permette la gestione del traffico telefonico di ben due schede sim, sempre attive.
Questa generazione di slot dual sim, permette di impostare entrambe le schede come principale, il che si traduce in due schede con accesso alla rete 4G.
No products found.
Il range di bande di rete è ampio, GSM B2/3/5/8 WCDMA B1/2/5/8 FDD-LTE B1/3/5/7/8/20 TDD-LTE B38/40/41(120MHz), così da garantire una copertura praticamente planetaria.
Utilizza inoltre WiFi 2.4G e 5G, accompagnato da un Bluetooth 5.0 , in grado di velocizzare di molto le operazioni di scarico dati oppure di connessione supporti esterni.
GPS
Per qualificare il comparto GPS, Xiaomi integra diversi sistemi di posizionamento. Innanzitutto il modulo GPS , che permette l’allaccio vero e proprio ai satelliti.
Dopo di che grazie all’AGPS i tempi di ricerca e di connessione si riducono sostanzialmente. Utilizzando inoltre algoritmi Glonass e Beidou, lo Xiaomi Redmi Note 7 si mette al riparo da qualsiasi cosa, garantendosi copertura anche in situazioni estreme.
Sicurezza
Anche il comparto sicurezza non poteva deludere, infatti lo Xiaomi Redmi Note 7 è stato dotato di un sensore per la lettura delle impronte digitali.
Forse può interessarti ” Vernee M8 Pro : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo “
La scansione delle impronte digitali è una tecnologia di ambito militare, basata sul calcolo dei dati biometrici. Questi essendo univoci per ogni essere umano, garantiscono un elevato grado di sicurezza.
Quindi una volta standardizzati, come ad esempio chiave di sblocco display, nessun altro potrà accedere al dispositivo. Integrato nel back cover, il sensore dovrà essere soltanto sfiorato ed in poco meno di un secondo avverrà lo sblocco display.
Sistema operativo
Lo Xiaomi Redmi Note 7 utilizza l’ultima versione di Android 9.0, personalizzata con la versione MIUI 10. Questa è una delle versioni meglio riuscite e più apprezzate del web.
Bisogna sottolineare che questa personalizzazione, esula completamente dall’interfaccia classica di Android. Innanzitutto il launcher è stato deprivato delle applicazioni, così che l’utente possa organizzare il tutto come meglio crede.
No products found.
Particolarità di questo sistema è l’aggiunzione di funzionalità non presenti per Android. Come ad esempio la praticissima Quick ball, oppure, Secondo Spazio, la modalità che permette di creare due utenti distinti e separati, nello stesso Smartphone.
Molto Interessante è la modalità ad una mano, tramite la quale è possibile ridurre la porzione di schermo attivo muovendo l’interfaccia, verso destra o verso sinistra.
Considerazioni Finali e Prezzo
Nulla da dire in più per lo Xiaomi Redmi Note 7, uno Smartphone che lascia piacevolmente stupiti. Primariamente per il prezzo che rapportato alla qualità del dispositivo ed alle prestazioni, risulta sottostimato.
Elegante, pratico e sopratutto funzionale, questo Smartphone è l’ideale per coloro che cercano un dispositivo avanzato ma ad un prezzo contenuto.
Infatti per le modalità di assemblaggio, le componenti utilizzate ma più in generale per la qualità dei prodotti di cui Xiaomi si fa garante. Consigliato!
Scheda Tecnica
Marca e Modello | Xiaomi Redmi Note 7 |
Dimensioni | 159.21 x 75.21 x 8.1 mm |
Peso | 186 grammi |
Batteria | 4000mAh Qualcomm Quick Charge 4 |
Fotocamere | Posteriore 48Mp + 5Mp f/1.8 Super Pixel 4-in-1 Anteriore 13MP Modalità Bellezza AI |
Display | FHD+ a goccia da 6,3″ 2340×1080 FHD+, 409 PPI |
Processore | Qualcomm® Snapdragon™ 660 AIE octa-core 2.2GHz GPU Adreno 512, fino a 850MHz |
Memorie | Ram 3GB / 4Gb Rom 32GB / 64GB |
Connettività | GSM B2/3/5/8 WCDMA B1/2/5/8 FDD-LTE B1/3/5/7/8/20 TDD-LTE B38/40/41(120MHz) |
WiFi | 802.11a/b/g/n/ac WiFi 2.4G / Supporta WiFi 5G Supporta WiFi Direct Supporta WiFi Display |
Bluetooth | 5.0 |
GPS | GPS AGPS GLONASS Beidou |
Dual Sim | Si 4G+/4G/3G/2G chiamate e dati |
Sicurezza | Lettore Impronte Digitali Lettore Riconoscimento Facciale |
Sistema Operativo | Android 9.0 MIUI 10 |