Presentiamo oggi, uno dei migliori Smartphone nella categoria low cost. Parlo dello Xiaomi Redmi 7A, un prodotto davvero eccellente, all’altezza del marchio che porta.

Xiaomi non necessita di tanti convenevoli, vista l’escalation internazionale di questo colosso dell’elettronica di consumo. Fondata e basata a Shenzhen nel 2010, giunge alla ribalta pochi anni dopo, con l’intramontabile Xiaomi M4, uno dei primi Smartphone con schermo capacitivo messo in commercio.
Inoltre l’azienda si caratterizza per la forte spinta nel campo della ricerca che la differenzia nettamente dalle sue concorrenti. Sopratutto viene ricordata per la qualità e l’affidabilità dei prodotti distribuiti.
Esteticamente lo Smartphone risulta decisamente aggraziato, in linea con le tendenze del momento che richiedono un dispositivo tanto prestante quanto maneggevole.
Un dispositivo affidabile, pensato per un pubblico senza tante pretese e che necessita di un prodotto valido in qualsiasi situazione e contingenza.

Design – Dimensioni e Peso
Anche se in questa categoria i produttori non fanno proprio a gara per accaparrarsi una più ampia fetta di mercato, con il Redmi 7A, Xiaomi professa il contrario.
Semplicità di stile per un corpo ergonomico che ne permette l’utilizzo anche con una sola mano, senza nessun problema od impaccio. Linee morbide per un design curvo, disponibile in quattro colorazioni,
matte blue, gem blue, matte black e gem red.
No products found.
Si tratta di uno Smartphone pratico. Ideale per essere utilizzato tutti i giorni, solido e compatto, è stato pensato per durare nel tempo.
Inoltre questo Smartphone è dotato di una protezione agli eventuali schizzi di liquidi. Infatti il corpo dello stesso è stato trattato con un processo che lo dota di un nano rivestimento idrorepellente.
Dimensioni : 146.30 mm x 70.41 mm x 9.55 mm
Peso : 165 g

Batteria
Per lo Xiaomi Redmi 7A il comparto energetico, è stato notevolmente migliorato, ampliando così le prestazioni in generale. Dimenticheremo di ricaricare lo smartphone, visto che il produttore dichiara ben 19 giorni di Standby.
Grazie ad una batteria ai polimeri di litio a scarica lenta da 4000mAh. Questo comparto è stato qualificato per tutte le esigenze. Senza contare che lo Smartphone è stato dotato di un’uscita da 10W, il che velocizza i tempi di ricarica di almeno il 50%.

Fotocamnera Posteriore
In controtendenza tecnica, per il Redmi 7A, il produttore sceglie di applicare una Fotocamera con sensore singolo. Motivato quasi sicuramente, dalla necessita di mantenere un prezzo più basso, senza però intaccare l’efficienza del comparto.
In particolare monta un sensore da 12Mp PDAF con large pixel da 1.25μm, il quale può usufruire del supporto AI. Questo oltre che a stabilizzare e rendere più omogenei gli scatti, consente un’ampia gamma di funzionalità.
Forse può interessarti ” Xiaomi Redmi Note 8T : Recensione, Caratteristiche e Prezzo “
Come ad esempio la modalità Raffica, per acquisire più scatti contemporaneamente, oppure il Flash monocromatico, per il miglioramento fotografico. Anche modalità HDR Standard e Auto HDR .
Fotocamera Anteriore
Il sensore fotografico frontale per lo Xiaomi Redmi 7A è da 5Mp, ed anche questo sensore può usufruire del supporto AI, così da qualificare anche la fotocamera Selfie.
Fotocamera ideale per la creazione di ritratti che potranno poi essere arricchiti, grazie alle varie funzionalità disponibili. Come ad esempio la sfocatura dello sfondo oppure HDR Fotocamera frontale.
Display
Lo Xiaomi Redmi 7A utilizza uno schermo Full Screen HD+ da 5.45 pollici, dotato di una risoluzione nativa pari a 1440 x 720 pixel ed una densità pari a 295 PPI.
Buona riproduzione dei colori, anche in situazioni di difficoltà come ad esempio all’aperto o in locali sovraesposti. L’assemblaggio è ineccepibile, lo smartphone risulta privo di scricchiolii e risulta al tatto un corpo univoco.
Inoltre anche il vetro per la protezione del display è di ottima qualità, essendo risultato molto resistente, anche dopo diverso tempo di utilizzo.
No products found.
Per di più il display è stato certificato da TÜV Rheinland, la più importante associazione di controllo tecnico nell’ambito di sistemi di gestione della sicurezza.
Questo assicura ad esempio che le radiazioni dello schermo non siano dannose per la retina durante le fasi di lettura. Infatti lo Smartphone riduce le emissioni dannose prodotte da luce blu.
Per migliorare l’aspetto della lettura semplificandola notevolmente, il produttore implementa anche la funzionalità, dimensioni del testo Extra Large.

Processore e Memorie
Per il Redmi 7A, Xiaomi utilizza componenti di alta qualità per definire i contorni di questo Smartphone. Utilizza infatti un processore della Qualcomm, lo Snapdragon 439 che monta una CPU con architettura Octa Core da 2.2Ghz.
Questo chipset offre un’esperienza pratica molto fluida ed anche in modalità multitasking oppure durante la riproduzione di files video, il dispositivo non risulta cedere terreno.
Inoltre per qualificare un ambito sempre più d’interesse, ovvero il gaming mobile, il produttore applica anche una scheda grafica dedicata Adreno 505, così da ampliare anche il parter di giochi utilizzabili con questo Smartphone.
Senza dimenticare che utilizza una Ram di ultima generazione da 2Gb, e la memoria interna disponibile è paria 32Gb, espandibile tramite comode MicroSd fino a 256Gb.

Connettività
Lo Xiaomi Redmi 7A monta uno Slot Dual Sim Stand-By, il che permette di utilizzare ben due schede sim contemporaneamente attive. Entrambe le schede, inoltre, possono simultaneamente accedere alla connettività 4G e permette anche la gestione di telefonate dual SIM VoLTE HD.
Ampia anche la gamma di bande di rete utilizzate, così da garantire una copertura globale. Ovunque sarà possibile utilizzare i gestori locali della telefonia ed appoggiarsi alle reti disponibili.
Forse può interessarti ” Xiaomi Redmi Note 7 : Recensione, Caratteristiche e Prezzo “
Supporta anche Wi-Fi 2.4G / Wi-Fi Direct / Wi-Fi Display ma anche un comodo Bluetooth 4.2, ideale per connettere supporti esterni molto rapidamente.
GPS
Per qualificare l’aspetto della navigazione e della localizzazione, lo Xiaomi Redmi 7A è stato dotato di un modulo per la geo localizzazione terrestre. Questo permette di accedere a diverse funzionalità molto interessanti, che vanno dalla Navigazione satellitare assistita, alla localizzazione della posizione in ambito social.
Inoltre per migliorare sia la ricerca che l’allaccio ai satelliti, il produttore sceglie di implementare anche altre tecnologie, come ad esempio A-GPS, Glonass e Beidou, così da avere una copertura pressochè mondiale.

Sicurezza
In un epoca in cui anche i dati personali costituiscono merce di scambio per i malintenzionati, Xiaomi punta alla tecnologia biometrica, per qualificare questo ambito.
Questa tecnologia, di chiara derivazione militare, è stata sviluppata per garantire i massimi livelli di sicurezza. Difatti basandosi sulle univoche caratteristiche biologiche umane, risulta praticamente inviolabile .
No products found.
Lo Xiaomi Redmi 7A è stato dotato di blocco schermo tramite riconoscimento facciale. Grazie all’intelligenza artificiale, la fotocamera frontale diventa il sensore di controllo di sicurezza.
Una volta impostato il proprio volto come chiave di accesso, ogni qualvolta vorrete accedere allo Smartphone basterà semplicemente avvicinare il volto alla fotocamera ed in pochi istanti lo schermo si attiverà.

Sistema Operativo
Il Redmi 7A, come tutti i prodotti della linea Redmi e Xiaomi, è dotato di un sistema operativo personalizzato, basato sul celebre Android 9.0 Pie. Sto parlando del OS denominato MIUI, in questo caso per questo Smartphone, nella versione numero 10.
Inizierei col dire che il software messo a punto da Xiaomi, rispetto alla versione standard di Android, risulta sicuramente più prestante, vista ad esempio l’ottimizzazione nella gestione delle risorse.
Senza contare che l’ampia capacità energetica messa a disposizione dalla batteria, unita ai parchi consumi gestiti dalla CPU permettono di godere di questo gioiellino informatico per oltre due giorni, senza nessuna ricarica.
Esteticamente parlando il divario tra i due OS è anche più evidente, gli sviluppatori di MIUI hanno reso maggiormente il senso di continuità tra linee e corpo dello smartphone, aumentando ancora più l’effetto total screen .
In linea con le esigenze di un pubblico che necessita di una gestibilità semplificata, sia le Gesture che gli Swipe, sono divenuti più pratici, permettendo tranquillamente di gestire lo Smartphone con una sola mano.
Minimalista l’area notifiche, utilizzabile con classico Swipe dall’alto verso il basso, è stata deprivata di ogni fronzolo, diventando in questo modo molto più leggibile.

Considerazioni Finali e prezzo
Come sempre giunti alla fin , non resta che esprimere le nostre considerazioni finali in merito allo Xioami Redmi 7A. Trattasi forse del miglior Smartphone nella fascia di prezzo di riferimento economica.
Esteticamente gradevole , compatto e prestante , risulta un supporto multimediale valido. Ideale per coloro che necessitano di uno Smartphone senza molte pretese ma che possa essere una garanzia di qualità Consigliato!
I MIGLIORI SMARTPHONE XIAOMI
Scheda Tecnica
Marca e Modello | Xiaomi Redmi 7A |
Dimensioni | 146.30 mm x 70.41 mm x 9.55 mm |
Peso | 165 g |
Batteria | 4000mAh 10W Ricarica Veloce |
Fotocamere | Posteriore 12Mp PDAF f/2.2 Frontale 5 MP AI |
Display | Full Screen HD+ 5.45 Pollici 1440 x 720, 295 PPI |
Processore | Qualcomm® Snapdragon™ 439 2.0GHz Adreno 505 GPU, fino a 650MHz |
Memorie | Ram 2GB Rom 32Gb Espandibile fino a 256Gb |
Connettività | LTE / WCDMA / GSM |
WiFi | 802.11b/g/n Wi-Fi 2.4G / Wi-Fi Direct / Wi-Fi Display |
Bluetooth | 4.2 |
GPS | A-GPS, Glonass, Beidou |
Dual Sim | SI |
Sicurezza | Lettore Riconoscimento Facciale Lettore Impronte Digitali |
Sistema Operativo | Android™ 9.0 Pie MIUI |