Presentiamo oggi uno degli ultimi modelli più attesi ovvero l’ Oppo Reno7. Uno smartphone afferente alla categoria economica ma con caratteristiche che permettono di raffrontarlo anche ai prodotti delle fasce superiori.
A cominciare dal design Ultra Sottil , davvero molto raffinato, non ascrivibile esteticamente, al piattume stilistico in cui questa categoria merceologica spesso s’arena. Anche per la cura con cui il produttore si è occupato dei dettagli, sopra tutto relativi ai materiali impiegati.
Un supporto di qualità anche sotto il punto di vista hardware, visto che le componenti sono progettate e prodotte dalla Qualcomm. Specifica che abilita il supporto anche al gaming. Garantendo un’esperienza d’utilizzo superiore alla media. Parliamo di uno smartphone pensato per qualificare l’aspetto fotografico.
Ambito ormai inscindibile dalla quotidianità. Per far ciò il produttore adotta sensori elaborati da Sony. Ai quali applica diverse tecnologie, per la qualificazione professionale dello scatto.
- Fotocamere: Tripla fotocamera IA 64MP, fotocamera frontale Sony 32MP, Flash posteriore
- Funzioni della fotocamera: Foto, Panorama, Video, HDR, Nightscape Mode, AI Beautification
Un dispositivo che può vantare un elevatissimo grado di affidabilità. Visto che supera gli standard produttivi imposti da Oppo. Che prevedono una miriade di prove strutturali, non che funzionali.
Equipaggiato con una batteria ad alta capacità energetica. Per mezzo della quale riesce a garantire tutta l’autonomia necessaria. Una valida alternativa per coloro che necessitano di un supporto mobile di ultima generazione.
Design – Dimensioni e Peso
Una delle caratteristiche principali dell’ Oppo Reno7, sicuramente è il design. Particolarmente curato ed esclusivo. Presenta infatti una scocca dai brodi piatti, che ne sottolineano l’eleganza.
Inoltre lo spessore di appena 7.79 millimetri ed il peso di soli 175 grammi, lo rendono ancor più semplice da gestire, anche con una sola mano. Ad accentuare l’unicità, il back cover è rivestito con fibra di pelle. Una finitura che oltre ad aumentare lo charme, contribuisce ad una maggiore resistenza strutturale.
- Fotocamere: Tripla fotocamera IA 64MP, fotocamera frontale Sony 32MP, Flash posteriore
- Funzioni della fotocamera: Foto, Panorama, Video, HDR, Nightscape Mode, AI Beautification
Testato in diverse modalità, per offrire il massimo della qualità. Il back cover ospita il modulo fotografico rettangolare, in basso invece campeggia il logo aziendale.
Il bordo destro integra il pulsante accensione spegnimento, quello opposto il bilanciere del volume. Il bordo inferiore invece, uno speaker di sistema, una USB Type-C ed un Jack 3.5 mm.
Dimensioni : 159.9 x 159.9 x 7.49 mm
Peso : 175g
Certificazioni Internazionali
Per offrire un prodotto molto più affidabile, il produttore sviluppa lo smartphone in accordo con le certificazioni internazionali di resistenza ed impermeabilità. In questo caso per il grado di IPX4.
Leggi anche : OPPO A76 : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
In grado quindi di resistere a cadute, come agli schizzi d’acqua ed ai graffi. Estendendo quindi l’usabilità del prodotto, che risulterà molto più solido di uno smartphone tradizionale.
Batteria
Lo smartphone è munito di una batteria ad alta capacità energetica da 4500mAh. La quale offre ottime prestazioni in termini di autonomia. Per di più sfruttando tecnologia per la ricarica rapida SUPERVOOC da 33W. I tempi di attesa tra una ricarica e l’altra sono dimezzati.
- Fotocamere: Tripla fotocamera IA 64MP, fotocamera frontale Sony 32MP, Flash posteriore
- Funzioni della fotocamera: Foto, Panorama, Video, HDR, Nightscape Mode, AI Beautification
Fotocamera Posteriore
Gli Smartphone targati Oppo, impiegano componenti fotografiche di buon livello. Di fatto qualificando questo ambito, al di sopra della media.
Anche nel caso dell’ Oppo Reno7. Il quale monta un sistema a tre sensori. In grado di confrontarsi con qualsiasi ambito. Consentendo di ricavare foto e video adeguati alla nomea del brand.
Main Camera 64Mp : Sensore composto da sei elementi, con apertura focale f/1.7 e FOV da 79°. Una camera che può contare sulla tecnologia AF e motore open-loop.
Microlente 2Mp : Sensore composto da tre lenti più IR. In grado di gestire un ingrandimento a 30x, grazie al quale arricchire ogni scatto di maggiori dettagli.
Camera di Profondità 2Mp : Anche in questo caso abbiamo un sensore composto da tre lenti + IR. Per mezzo del quale riesce a coadiuvare l’opera degli altri sensori. Arricchendo ogni scatto e trasformandolo in un ricordo indimenticabile.
Caratteristiche Fotografiche Avanzate
Lo smartphone genera immagini di livello professionale, anche grazie all’assistenza operata dall’intelligenza artificiale. In grado di ottimizzare i parametri per ogni foto.
Infatti gli scatti sono davvero molto nitidi, soprattutto nella modalità Ultra Nitida a 108Mp. Che potranno essere zoomate senza sgranare.
Per di più grazie al multi-frame, riesce anche a ridurre la sfocatura. Contribuendo ad aumentarne al definizione. Anche i video sono adeguati e gestibili in 1080P a 30 FPS oppure in 720P a 30 FPS.
- Fotocamere: Tripla fotocamera IA 64MP, fotocamera frontale Sony 32MP, Flash posteriore
- Funzioni della fotocamera: Foto, Panorama, Video, HDR, Nightscape Mode, AI Beautification
Le immagini sono stabilizzate tramite EIS, per cui lo smartphone potrà cimentarsi anche con scatti e video che rappresentino la dinamicità del movimento.
Fotocamera Anteriore
L’ Oppo Reno7 dimostra la propria vocazione, in questo comparto. Visto che monta un sensore Ultra-Sensing Selfie IMX709, pensato appositamente per la qualificazione dei ritratti.
Un sensore che riesce a garantire prestazioni da flagship, progettato in esclusiva per Oppo. Un componente che può vantare elevati livelli di acquisizione luce. Specifica che aumenta la resa anche in condizioni di scarsa luminosità.
Infatti si tratta di un sensore di nuova generazione, RGBW, che rispetto alla tecnologia precedente, introduce più pixel bianchi. I quali catturano fino al 60% di luce in più, riducendo notevolmente la distorsione.
Senza contare le modalità di scatto semi professionali, come il Selfie HDR. Dove la camera regola in autonomia la luce, ottimizzandola in base a quella ambientale. Valida anche in situazioni di controluce.
Interessante anche la modalità ritratto Bokeh, dove l’algoritmo sfoca lo sfondo fino a sottolineare il soggetto principale, per creare ritratti indimenticabili.
Display
Lo smartphone viene equipaggiato con uno schermo FHD+ Amoled Eye Care da 6.4 pollici. Con una frequenza di aggiornamento di 90Hz e di campionamento al tocco 180Hz.
Un display certificato sia per la bassa emissione di luce blu, dannosa per la retina. Sia certificato Amazon Prime Video HD & HDR, per la fluidità di riproduzione multimediale.
Per cui l’esperienza di visualizzazione ne viene qualificata. Offrendo una buon godibilità sia in ambito multimediale, che lavorativo. Viste le proporzioni dello smartphone.
Processore e Memorie
Come anticipato l’ Oppo Reno 7 monta componenti hardware elaborate in associazione con Qualcomm. Azienda statunitense leader nel settore dei semiconduttori.
Che in questo caso sceglie d’utilizzare una Snapdragon 680, con processore Octa Core a 2.4GHz. Tra l’altro viene accompagnato da una scheda grafica dedicata, una Adreno 610 a 1100MHz.
Presenta 8GB di RAM LPDDR4x a 2133MHz 2×16bit, più una memoria interna pari a 128Gb UFS2.2 a 2Lanes Gear. Parliamo di uno smartphone che usufruisce di AI System Booster il quale essendo basato su ColorOS, consente al supporto tutta la potenza necessaria per la computazione.
- Fotocamere: Tripla fotocamera IA 64MP, fotocamera frontale Sony 32MP, Flash posteriore
- Funzioni della fotocamera: Foto, Panorama, Video, HDR, Nightscape Mode, AI Beautification
Garantendo anche in modalità difficoltose come ad esempio multitasking e gaming, un esperienza d’utilizzo più che adeguata, rapida e fluida come dovrebbe essere.
Anche in virtù della modalità stabilizzazione frame rate AI, dove il supporto assicura fluidità frame anche sotto carichi di sistema importanti.
Così come grazie alla modalità games focus, riduce le distrazioni, bloccando temporaneamente, chiamate, notifiche, messaggi ecc…
Connettività
Inoltre il supporto è aggiornato a tutti gli standard più avanzati, tra cui il Wi-Fi 5. Disponibile anche in modalità Display Wi-Fi e Tethering Wi-Fi.
Così come adotta anche un Bluetooth 5.1, in grado di gestire standard Codec AAC, SBC, APTX, APTX HD, LDAC. Non manca inoltre un chip NFC, per la gestione tramite Google Pay , dei pagamenti contactless. Anche l’aspetto dell’audio è stato curato adeguatamente, risultando chiaro tanto in entrata che in uscita.
Posizionamento Satellitare
Oltre al classico modulo GPS, il quale in questo caso viene accompagnato ad altri sistemi di posizionamento, A-GPS, BeiDou, GLONASS, Galileo.
Lo smartphone utilizza anche posizionamento WiFi, il quale è basato sulla rete mobile e sulla bussola elettronica. Sistema che amplia notevolmente la copertura.
Sicurezza
Anche in questo caso l’ Oppo Reno7 dimostra le proprie qualità, sfruttando ben due sistemi biometrici, per la tutela dei dati contenuti dallo smartphone.
- Fotocamere: Tripla fotocamera IA 64MP, fotocamera frontale Sony 32MP, Flash posteriore
- Funzioni della fotocamera: Foto, Panorama, Video, HDR, Nightscape Mode, AI Beautification
Infatti lo sblocco dello schermo può avvenire sia tramite scansione delle impronte digitali. Che tramite riconoscimento facciale, tra i sistemi più avanzati del momento.
Sistema Operativo
Lo smartphone viene rilasciato con l’ultima versione del sistema operativo proprietario, il ColorOS 12, completamente rinnovato sia per funzionalità che graficamente. Il qualke si basa sul noto sistema operativo Android 11.
A cominciare dalle AirGesture grazie alle quali sarà possibile gestire il dispositivo anche con le mani occupate, rispondendo a telefonate, così come scorrere tra le app.
- Fotocamere: Tripla fotocamera IA 64MP, fotocamera frontale Sony 32MP, Flash posteriore
- Funzioni della fotocamera: Foto, Panorama, Video, HDR, Nightscape Mode, AI Beautification
Inoltre, un sensore rileva lo sguardo verso lo schermo, lasciandolo acceso. Così come presenta la possibilità di tradurre in ben 105 lingue i testi prescelti. Interessante anche la Smart Notification Hiding. Il quale nasconde le notifiche qualora ci siano più occhi puntati verso lo schermo. Insomma tante possibilità per semplificare il quotidiano.
Considerazioni Finali e Prezzo
Con quest’ultima fatica Oppo, conferma la proprie qualità. Affermandosi tra i maggiori produttori di smartphone al mondo. Non solo in termini di vendita, quanto per ricerca e sviluppo.
Non a caso, perché i prodotti elaborati da questo marchio, offrono un ottimo rapporto qualità prezzo. Anche nella categoria economica, dove l’Oppo Reno7 svetta.
Del resto tutti i prodotti di questa serie ma più in generale il catalogo aziendale, risulta tra i più forniti e meglio organizzati. Nello specifico questo smartphone, assicura un aplomb estetico esclusivo.
Infatti è stato elaborato come un vero top gamma, privilegiando il design, curando i dettagli. Oltre a questo ricordo che il comparto fotocamera frontale, viene qualificato da un sensore Sony.
Sviluppato appositamente per Oppo , così da offrire specifiche notevolmente al di sopra della media, nell’acquisizione dei Selfi. I quali potendo contare su un hardware specifico, operano ritratti di qualità professionale.
Uno smartphone adatto alla gestione del multimediale. Figlio dell’esigenza digitale, munito di tutto il necessario per rendere piacevole l’esperienza d’utilizzo.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Oppo Reno7 |
Dimensioni |
159.9 x 73.2 x 7.49 mm |
Peso |
175 g |
Processore |
Snapdragon 680 4G Qualcomm SM6225 4x 2.4 GHz Kryo 265 Gold 4x 1.9 GHz Kryo 265 Silver |
GPU |
Adreno 610 |
Memorie |
RAM 8GB Memoria Interna 128GB Slot MicroSD 1024GB |
Fotocamere |
Posteriore 64 Mp + 2 Mp + 2 Mp Anteriore 32MP |
Display |
6.43 Pollici AMOLED 1080 x 2400 pixel 409 ppi 90 Hz Gorilla Glass 5 |
Batteria |
4500 mAh |
Connettività |
4G / 3G / 2G |
WI-FI |
802.11 a/b/g/n/ac |
Bluetooth |
5.1 con A2DP/LE/aptX HD |
NFC |
SI |
Posizionamento Satellitare |
A-GPS GLONASS BeiDou Galileo QZSS |
Sicurezza |
Face Detection Lettore Impronte Digitali |
Sistema Operativo |
Android 11 ColorOS 12.1 |