Nuovo aggiornamento per i catalogo di questo brand, tra i più affermati del momento. Che infatti con il modello OPPO Reno 10 Pro, dimostra le proprie capacità progettuali. Puntando sulla fascia medio alta di questo mercato.
Si tratta di un accessorio esclusivo, pensato per un pubblico esigente. Che desidera sommare alla qualità di un brand specializzato, l’innovazione di tecnologie all’avanguardia. Dotandosi di un supporto, per mezzo del quale migliorare la gestione del multimediale.
Non a caso, dato che non manca proprio nulla per strizzare l’occhio alla categoria superiore. Garantendo una visualizzazione di livello superiore, grazie anche ad uno schermo di ultima generazione. Senza però dimenticare la peculiarità di questo marchio, sempre attentissimo al comparto fotografico.
- Fotocamere: Clear fotocamera I.A. 50MP Sony IMX890 OIS + 32 MP Sony IMX709 + 8 MP Sony IMX355, fotocamera frontale 32 MP Sony...
- Funzioni della fotocamera: Foto, Modalità Ritratto Professionale, Grandangolo, Panorama, Macro, Video, Multi-scene Video,...
Design – Dimensioni e Peso
Design che segue gli ultimi rivolgimenti tecnici ed infatti, grazie allo schermo ed alla scocca curvilinea. Lo stile di questo smartphone risulta elegante ed univoco, non ascrivibile alla ripetitività che spesso dilaga in questo mercato.
Leggi anche: Migliori Smartphone Oppo | Classifica
Materiali di prima scelta ne qualificano l’usabilità, mettendo in risalto le linee della scocca. Inoltre la finitura Glossy, aggiunge un tocco di unicità, aggiungendo brillantezza ad una texture sofisticata.
Senza dimenticare che presenta uno spessore di soli 8 mm. Che associato ad un peso di appena 185g, conferisce maneggevolezza. Unico nel suo genere il modulo fotografico, che presenta una lente ovale che racchiude tutti i sensori.
Dimensioni: 162.3 x 74.2 x 7.89 mm
Peso: 185g

Batteria
Oltre a questo, l’OPPO Reno 10 Pro, integra una batteria ad ampia capacità energetica da 4700mAh. Elemento che tra l’altro utilizza tecnologia Battery Health Engine. In grado di prolungare e mantenere stabile la performance.
Leggi anche: OPPO A77 5G: Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
Non manca inoltre il necessario per la ricarica rapida, SUPERVOOC S. Un chip di gestione energetico dedicato, in grado di ottimizzare la prestazione energetica nel tempo. Pronto in un lampo, grazie agli 80W per la ricarica, che dura solamente dieci minuti per ricaricare di quasi il cinquanta per cento il telefono.
- Fotocamere: Clear fotocamera I.A. 50MP Sony IMX890 OIS + 32 MP Sony IMX709 + 8 MP Sony IMX355, fotocamera frontale 32 MP Sony...
- Funzioni della fotocamera: Foto, Modalità Ritratto Professionale, Grandangolo, Panorama, Macro, Video, Multi-scene Video,...
Fotocamere
Come anticipato, particolare cura è posta alla gestione del comparto fotografico. Che in questo caso protende sopra tutto verso la gestione del ritratto. Il quale è targhettizzato con modalità apposite, studiate per professionalizzare l’ambito.
Parliamo infatti uno smartphone che integra una Main Camera da 50Mp. Che integra tecnologia OIS. Garantendo in ogni condizione, immagini ultra nitide. Ben saturate da colori naturalissimi. Altra peculiarità di questo modello, sicuramente è l’aggiunzione del Teleobiettivo.
Un sensore dedicato Sony IMX709 da 32Mp, in genere impiegato nella categoria superiori del mercato. In grado di ottimizzare la resa, riducendo al minimo il rumore fotografico. Specifica questa garantita da un sensore molto più ampio e capace quindi di acquisire maggiore luce con ogni scatto.
Tante le modalità professionali presenti, che vanno dallo Scatto Pro dinamico, alla Portrait Expert Engine. Elaborata in collaborazione con professionisti del settore fotografico. Così da garantire una resa, in stile cinematografico.

Display
Inoltre troviamo un ampio display, FHD+ da 6.7 pollici con risoluzione video pari a 2412×1080p. Che presenta una frequenza di aggiornamento pari a 120Hz ed una gamma di colore dinamico DCI-P3. Trattandosi infatti di uno schermo Amoled 3D, la curvatura garantisce una maggiore immersione in fase di visualizzazione. Il tutto certificato entro l’HDR10+, solo per confermarne la qualità.
Processore e Memorie
Qualità tangibile per questo smartphone che affida le componenti hardware alle cure della Qualcomm. Azienda che non necessita di presentazioni, data la rinomanza a livello planetario. In questo caso troviamo un chipset Snapdragon 778G 5G.
- Fotocamere: Clear fotocamera I.A. 50MP Sony IMX890 OIS + 32 MP Sony IMX709 + 8 MP Sony IMX355, fotocamera frontale 32 MP Sony...
- Funzioni della fotocamera: Foto, Modalità Ritratto Professionale, Grandangolo, Panorama, Macro, Video, Multi-scene Video,...
Il quale integra un processore ad architettura Octa Core ed una GPU Adreno 642L. Inoltre grazie alla Dynamic Computing Engine, migliora le capacità di calcolo, risultando molto più fluido. Anche in situazioni di difficoltà, come ad esempio rendering grafico. Chiude il cerchio una RAM da 12Gb LPDDR4x a 16Bit ed una memoria interna pari a 256Gb UFS2.2.
Posizionamento Satellitare
Smartphone completo sotto ogni punto di vista. Per cui troviamo anche diverse tecnologie per la qualificazione del segnale satellitare: GPS, GLONASS, BDS, Galileo, QZSS. Che riducono le interferenze, anche in presenza di grandi strutture.

Connettività
Per di più parliamo di uno smartphone che traghetta nell’era del 5G. Offrendo un maggiore volume di dati, che ottimizzano la prestazione. Inoltre non manca uno slot Dual Sim, per cui capace di gestire ben due schede contemporaneamente attive. Bluetooth 5.2 e WiFi Dual Band, per operare in piena libertà nell’ambito digitale. A cui tra l’altro, il brand associa anche un NFC, valido sia per i pagamenti in modalità contactless, sia per il trasferimento rapido di files di qualsiasi genere.
Sicurezza
L’OPPO Reno 10 Pro integra ben due sistemi di sicurezza biometrici, grazie a cui eleva all’ennesima potenza la sicurezza dei dati contenuti. Che necessitano dell’impronta digitale dell’utente, oppure del riconoscimento del viso per sbloccare lo schermo.
- Fotocamere: Clear fotocamera I.A. 50MP Sony IMX890 OIS + 32 MP Sony IMX709 + 8 MP Sony IMX355, fotocamera frontale 32 MP Sony...
- Funzioni della fotocamera: Foto, Modalità Ritratto Professionale, Grandangolo, Panorama, Macro, Video, Multi-scene Video,...
Sistema Operativo
Senza contare che, come tutti i supporti di questo brand, anche il modello OPPO Reno 10 Pro è rilasciato con l’ultima versione di interfaccia grafica dedicata, ColorOS 13. Sempre più avanzata e connessa alla realtà digitale.
Tante le nuove funzioni, come ad esempio, la Multi-Screen Connect. Che permette di connettere lo smartphone al computer e gestire le operazioni direttamente dal supporto. Oppure l’IR Remote Control, che trasforma lo smartphone in un telecomando per gestire da remoto gli accessori elettronici della casa.

Considerazioni Finali e Prezzo
Ancora una volta Oppo conferma la qualità intrinseca per cui è rinomata. Raggiungendo con OPPO Reno 10 Pro la vetta della categoria. Design unico ed elegante, che si arricchisce di una finitura glossy che rende setosa la scocca.
Oltre a questo ricordo le componenti Qualcomm, solo per dimostrare la qualità di cui il marchio si fa garante. Come anche la superiore gestione delle fotografie, sempre nitide e definite, anche grazie all’opera dell’intelligenza artificiale. Per non parlare del sistema operativo ancora più avanzato e prestante. Capace di rendere davvero fluida ed efficiente l’esperienza di utilizzo di questo smartphone.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
OPPO Reno 10 Pro |
Dimensioni |
162.3 — 74.2 — 7.89 mm |
Peso |
185g |
Processore |
Snapdragon 778G 5G |
GPU |
Adreno 642L |
RAM e ROM |
12Gb LPDDR4x 256GbGb UFS2.2 |
Display |
Display FHD+ da 6,7″ 2412×1080p Velocità di aggiornamento 120 Hz Gamma colori: Active Mode: 100% DCI-P3 Soft Mode: 100% sRGB |
Fotocamere |
Fototcamera principale: 50MP; f/1.8; FOV 84.4°; Lenti 6P; AF e OIS Teleobiettivo: 32MP; f/2.0; FOV 49.1°; Lenti 6P; AF supportato Ultragrandangolare: 8MP; f/2.2; FOV 112°; obiettivo 5P, messa a fuoco fissa Supporta lo zoom ottico 2× e lo zoom digitale 20× 32MP; f/2.4; FOV 90°; obiettivo 5P, supporta AF |
Batteria |
4460mAh/17.43 (Rated) 4600mAh/17.98Wh (Typical) SUPERVOOC 80W, SUPERVOOC 2.0, SUPERVOOC, VOOC 3.0, PD2.0 (9V/1.5A), QC2.0 (9V/1.5A) protocolli di ricarica rapida |
Dual Sim |
SI |
Posizionamento Satellitare |
GPS A-GPS GLONASS Galileo |
Rete |
Dual Sim GSM: 850/900/1800/1900MHz WCDMA: Bands 1/2/4/5/6/8/19 LTE FDD: Bands 1/2/3/4/5/7/8/12/17/18/19/20/26/28/66 LTE TDD: Bands 38/39/40/41 5G NR: n77/78/38/40/41/1/2/3/5/7/8/12/20/28 |
Wi-Fi |
Supports 2.4GHz Wi-Fi / 5GHz Wi-Fi Wi-Fi Direct / Wi-Fi Display |
Bluetooth |
5.2 |
Sensori |
Accelerometro Prossimità Giroscopio Bussola Luce Ambientale SAR |
Sicurezza |
Riconoscimento del Volto Sensore Impronte digitali |
Sistema Operativo |
ColorOS 13 Android 13 |