L’ampiezza del segmento economico degli smartphone, spesso risulta una difficoltà. Non permettendo di comprendere le reali differenze tra un prodotto e l’altro. Il Nokia G21 a questo riguardo, rappresenta bene sia il comparto che l’azienda produttrice.

Infatti si tratta di un supporto di ultima generazione. Aggiornato a tutte le più recenti tecnologie. In grado di gestire a pieno la quotidianità digitale. Adatto a tutti coloro che necessitano di un dispositivo di qualità, senza però dover investire un capitale.
Nokia è una multinazionale finlandese, fondata nel 1865 , da Knut Fredrik Idestam. Inizialmente l’azienda operava nel settore della cellulosa. Materiale all’epoca impiegato in diverse lavorazioni, tra cui la carta.
- Pronto per Android 12; tutte le funzionalità con 2 anni di upgrade del sistema operativo, resta al sicuro con il doppio di...
- Tripla fotocamera posteriore da 50 megapixel con supporto dell'IA per l'elaborazione di immagini con qualità ottima, sensore...
Nel giro i pochi anni, volge lo sguardo alle nascenti tecnologie del telegrafo e del telefono. Divenendo uno dei leader del settore, per tutto il secolo a venire.
Rinomata a livello planetario per l’affidabilità delle strumentazioni progettate. Le quali mantengono un ottimo rapporto qualità prezzo. Decretandone l’ampia distribuzione.

Design – Dimensioni e Peso
Il design ispira la classica semplicità che questo marchio ha fatto una bandiera. Per cui le forme esprimono eleganza senza cedere nulla al superfluo.
Un senso di solidità pervade la struttura, la quale è ricoperta da una finitura zigrinata per migliorare presa e tenuta. Per cui in associazione al peso ed alle dimensioni ridotte, risulta anche maneggevole.
- Pronto per Android 12; tutte le funzionalità con 2 anni di upgrade del sistema operativo, resta al sicuro con il doppio di...
- Tripla fotocamera posteriore da 50 megapixel con supporto dell'IA per l'elaborazione di immagini con qualità ottima, sensore...
Il frontale si caratterizza per l’ampio display a goccia. Mentre invece il back cover per il modulo rettangolare e per il logo aziendale. Il bordo destro integra il pulsante di accensione spegnimento ed il bilanciere del volume.
Il lato opposto invece il pulsante per l’attivazione dell’assistenza vocale ed il modulo per le sim. Al di sotto troviamo un microfono, uno speaker di sistema e una USB Type-C. Commercializzato nella sobria colorazione Nordic Blu.
Dimensioni : 164.6 x 75.9 x 8.5 mm
Peso : 190 g
Batteria
Tra i vantaggi offerti da questo modello, sicuramente riscontriamo le capacità energetiche. Che in questo caso sono garantite da una batteria da 5050mAh.
Leggi anche : Nokia C2 2nd Edition : Recensione, Scheda Tecnica e Prezzo
Cosa che assicura almeno fino a tre giorni di autonomia. Davvero eccellenti non solo per la categoria, visto che difficilmente sono riproponibili anche in segmenti superiori, specifiche di questo genere.
Fotocamere
Anche sotto il punto di vista della fotografia, il Nokia G21, esprime bene l’operato del brand. Infatti il modulo posteriore è dotato di un sensore principale Cmos da 50Gb da 1/2.76 pollici.
- Pronto per Android 12; tutte le funzionalità con 2 anni di upgrade del sistema operativo, resta al sicuro con il doppio di...
- Tripla fotocamera posteriore da 50 megapixel con supporto dell'IA per l'elaborazione di immagini con qualità ottima, sensore...
Un obiettivo a 5 lenti, con apertura focale da f/1.8. Il quale è affiancato da un sensore Macro da 2Mp ed uno di Profondità sempre da 2Mp. Mentre invece il sensore frontale è da 8Mp.
In generale il comparto gira bene, consentendo il confronto con qualsiasi aspetto della fotografia. Che si tratti di panorami, come di ritratti, le immagini risultano nitide e ricche di dettagli. Adeguate alla categoria di riferimento.

Display
Monta un display waterdrop di buon livello, si tratta infatti di un 6.5 pollici con risoluzione massima raggiungibile pari a 1600 x 720p. Che per contrasto e proporzioni riesce a offrire una visualizzazione immersiva.
Oltre a questo genera una frequenza di aggiornamento pari a 90 Hz mentre quella di campionamento per il tocco è pari a 180Hz. Caratteristiche queste che aumentano notevolmente la fluidità d’utilizzo. Riproducendo immagini nitide e luminose, adatte per la gestione del multimediale.
Processore e Memorie
Anche sotto il punto di vista delle prestazioni, lo smartphone non delude. Infatti integra un Unisoc T606, il quale è accompagnato da 4Gb RAM e memoria interna pari a 128Gb.
- Pronto per Android 12; tutte le funzionalità con 2 anni di upgrade del sistema operativo, resta al sicuro con il doppio di...
- Tripla fotocamera posteriore da 50 megapixel con supporto dell'IA per l'elaborazione di immagini con qualità ottima, sensore...
Espandibile tramite Micro Sd fino a 512Gb, delimitando così tutto lo spazio necessario per la gestione del quotidiano. Potendo infatti gestire i propri files, senza mettere in difficoltà l’operatività del supporto. Il quale computa rapidamente e senza sforzo.
Connettività
Non mancano inoltre le tecnologie per la connettività, per cui troviamo un WiFi Dual Band. Un Bluetooth 5.0, ma anche un NFC, con il quale è possibile gestire l’aspetto delle transazioni contactless.

Posizionamento Satellitare
Anche il posizionamento è adeguato al resto. Infatti integra un modulo GPS. Al quale sono affiancate altre tecnologie di categoria. Come ad esempio AGPS, GLONASS e GALILEO. Per mezzo del quale le operazioni di condivisione della posizione, come la navigazione assistita sono qualificate.
Sicurezza
Per la sicurezza dei dati contenuti dal supporto, integra un Mask Unlock. Che permette lo sblocco dello schermo in modo rapido e preciso. Utilizzando il volto come chiave di accesso.
- Pronto per Android 12; tutte le funzionalità con 2 anni di upgrade del sistema operativo, resta al sicuro con il doppio di...
- Tripla fotocamera posteriore da 50 megapixel con supporto dell'IA per l'elaborazione di immagini con qualità ottima, sensore...
Sistema Operativo
Tra i vantaggi dei prodotti sviluppati da Nokia, sicuramente la cura con cui opera nell’ambito software è degna di nota. Infatti arricchisce l’OS adottando un Android 11 con tantissimi applicativi e funzionalità in grado di semplificare il reale.
Inoltre grazie all’apporto dell’intelligenza artificiale. Lo smartphone autonomamente riduce il consumo energetico, aumentando di conseguenza l’autonomia generale.

Considerazioni Finali e Prezzo
Confermo che si tratta di una buona scelta nel mercato degli entry level. Infatti il Nokia G21 è un ottima alternativa in questo mercato. Capace di assecondare in ogni esigenze del digitale.
Offrendo sempre un supporto adeguato. Infatti dalle componenti hardware impiegate, passando per un software aggiornato. Lo smartphone non perde un colpo.
Riaffermando ancora una volta, che la qualità non è improvvisazione. Ma frutto costante dell’aggiornamento e della ricerca. Con cui questa azienda da tantissimi anni è sulla cresta dell’onda.
Scheda Tecnica
Marca e Modello |
Nokia G21 |
Dimensioni |
164.6 x 75.9 x 8.5 mm |
Peso |
190 g |
Processore |
Unisoc T606 (12 nm) Octa-core (2×1.6 GHz Cortex-A75 & 6×1.6 GHz Cortex-A55) |
GPU |
Mali-G57 MP1 |
Memorie |
RAM 4GB Memoria Interna 128GB Slot MicroSD fino a 512GB |
Fotocamere |
Posteriore 5MP + 2MP + 2MP Anteriore 8MP |
Display |
6.5 Pollici IPS LCD 1600 x 720 Pxiels Frequenza di Campionamento 90 Hz |
Batteria |
5050 mAh Ricarica USB Type-C 18W |
NFC |
SI |
Connettività |
4G / 3G / 2G |
WI-FI |
802.11 a/b/g/n/ac (2.4/5G dual band) |
Bluetooth |
v5.0 |
Posizionamento Satellitare |
GPS AGPS GLONASS GALILEO |
Sicurezza |
Face ID |
Sistema Operativo |
ColorOS 11 |