Come affermato nelle precedenti Guide all’Acquisto. In considerazione della vastità di soluzioni disponibili sul mercato. Anche senza spendere una fortuna, è possibile acquistare uno Smartphone dalle ottime prestazioni. In questo articolo, parliamo dei Migliori Smartphone sotto i 200 Euro.
La diffusione capillare dei dispositivi mobili. In un mercato, come quello italiano e più in generare, occidentale. Da sempre sensibile alla tecnologia mobile. Ha generato le condizioni ideali per gli acquirenti.
Leggi anche :
I Migliori Smartphone sotto i 100 Euro
I Migliori Smartphone sotto i 150 Euro
I Migliori Smartphone sotto i 250 Euro
Parliamo di un’elevato tasso di concorrenza. Che non solo ha indotto i produttori a ridurre il prezzo finale di vendita degli Smartphone. Infatti, allo stesso tempo, questa categoria della tecnologia, ha spinto verso l’innovazione tecnologica.
Qual è il Miglior Smartphone sotto i 200 euro?
In molti ci pongono questa domanda. Infatti, non è un impresa semplicissima, scovare il miglior Smartphone sotto i 200 Euro. Come accennato, le soluzioni non mancano di certo.
Per tanto, coloro che sono alla ricerca di uno Smartphone sotto i 200 Euro, potrebbero non disporre del tempo necessario per poter valutare le proposte più allettanti disponibili sul mercato.
Migliore Smartphone sotto i 200 euro | Classifica
In questo articolo, il nostro compito è quello di renderti più semplice il lavoro. Infatti, abbiamo redatto per te, la Classifica dei migliori Smartphone sotto i 200 Euro.
Selezionando quelle che secondo noi, rappresentano le soluzioni più interessanti. Tenendo conto di elementi fondamentali come l’affidabilità del marchio, le caratteristiche hardware, il rapporto qualità prezzo e le recensioni degli utenti.
I Migliori Smartphone sotto i 200 Euro che fanno parte di questa Classifica. Sono corredati di una recensione. Ti ricordiamo, che questo articolo è aggiornato periodicamente.

5. Alcatel 1B 2022
Cominciamo la classifica dei migliori smartphone sotto i 200 euro, con il modello Alcatel 1B 2022. Pensato per un pubblico che necessita di un dispositivo di ultima generazione, che possa però contenere il prezzo.
Dotato di tutte le tecnologie più recenti, in grado di assecondare nel quotidiano multimediale. Esteticamente l’azienda punta alla semplicità e maneggevolezza.
Impiega uno schermo IPS TFT da 5.5 pollici HD+, più che adeguato per la gestione dei contenuti multimediali. Così come essendo munito di due sensori fotografici, riesce a gestire bene anche questo aspetto.
Infatti la fotocamera posteriore, è montata sul back cover, insieme ad un LED flash, in un modulo rettangolare posto nell’angolo alto a sinistra. Si tratta di un sensore da 8Mp, composto da 4 lent, con apertura focale pari a f/2.0 e FOV 81°.
- Sistema Operativo: Android 11 (Go Edition)
- Fotocamera: 8 MP, AF, F2.0, FOV 81°.
Adottando inoltre la tecnologia autofocus, riesce a coordinare bene le operazioni di scatto, potendo contare anche sull’ HDR. Il sensore frontale, composto da 3 lenti, invece è da 5Mp, apertura focale pari a f/2.2 e FOV da 83°.
Nel complesso perfettamente in linea con la categoria di appartenenza. L’hardware integra tecnologie MediaTek. In questo caso un MTK6761V/WB. Con architettura Quad Core da 2Ghz, supportato da GPU IMG GE8300 660MHz, 3GB di RAM e 32GB di Memoria Interna.
Mentre il comparto energetico, è costituito da una batteria da 3000mAh. Per mezzo della quale riesce a generare tutta l’autonomia necessaria per operare una intera giornata.
4. Blackview A55
Con un importo che non supera i 100 Euro, è possibile prendere in considerazione il Blackview A55. Progettato e sviluppato da una azienda leader nel settore. Rinomata a livello globale anche per il segmento degli smartphone rugged.
Le caratteristiche interessanti non mancano. Come ad esempio lo schermo Waterdrop da 6.5 pollici HD, in grado di generare fino a 400 nits di luminosità massima.
Anche in questo caso l’hardware è stato progettato in associazione con Mediatek. Che impiega un MT6761V, Quad Core da 2Ghz, con 3GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile fino a 128GB.
Ampia è la dotazione di connettività, che semplifica l’utilizzo giornaliero. Infatti oltre a poter contare su un rete mobile 4G, impiega WiFi 5G Dual-Frequency ed un Bluetooth 4.1.
Inoltre grazie allo slot dual sim con architettura a tre schede, potrà gestire il traffico di ben sue schede telefoniche senza perdere l’espansione della memoria. Implementa inoltre un sensore principale della Sony IMX319 da 8Mp.
Mentre invece quello frontale, è allocato nella goccia dello schermo è da 5Mp. In ambo i casi le operazioni fotografiche sono qualificate, essendo adeguate alla categoria di appartenenza.
Adotta una batteria da 4780mAh, per mezzo della quale riesce a fornire tutta l’autonomia necessaria per gestire una giornata di lavoro. Come tutti i dispositivi di questo produttore il sistema operativo è Doke OS, in questo caso nella versione 2.1. OS basato sull’Android 11.
3. Xiaomi Redmi 10
Salendo nella nostra classifica degli smartphone sotto dei 200 euro, troviamo lo Xiaomi Redmi 10. Dotato di buone capacità di calcolo visto che monta un processore MediaTek Helio G88. Coadiuvato da una GPU Arm Mali-G52, RAM 4GB e una memoria da 64GB.
Il design è esteticamente molto curato, infatti la struttura ultra sottile è particolarmente leggera. Rifinita come solo un produttore accorto come questo può fare. Non a caso visto che rientra tra i quattro maggiori costruttori di smartphone del pianeta.
L’ampio display da 6.5 Pollici FHD+, presenta una risoluzione di 2400 x 1080 pixels, con 400 nits di luminosità ed un refresh rate a 90Hz. Cosa che rende più fluida la gestione dei contenuti, assicurando un’esperienza visiva coinvolgente.
- 【Elevate prestazioni】Il processore MediaTek Helio G88 viene fornito con un'architettura avanzata di CPU e GPU, una maggiore...
- 【6,5" FHD+ DotDisplay】La frequenza di aggiornamento dello schermo è fino a 90 Hz offre un migliore controllo della...
Componente protetto da una superficie rinforzata, Corning Gorilla Glass 3. Senza contare che implementa un buon modulo fotografico posteriore, il quale impiega una main camera da 50Mp. Accompagnata da una fotocamera Ultra Grandangolare da 8Mp e due sensori di compendio da 2Mp, uno Macro e l’altro di Profondità.
Asset valido anche per la registrazione dei video. Mentre invece la camera frontale è da 5Mp. Sviluppata appositamente per l’acquisizione dei selfie. Integra una batteria da 5000mAh, che sfrutta sia la tecnologia per la ricarica rapida da 18W che di ricarica inversa a 9W. Specifiche che generano una buona autonomia giornaliera.
2. OPPO A54s
L’ Oppo A54s si posiziona quasi in vetta, rientrando a pieno titolo nella classifica degli smartphone sotto dei 200 euro. Cosa che si evince già dalla cura con cui questo produttore, elabora la struttura. Rifinendola con elegante semplicità grazie al design 3D. Tra l’altro certificata per il per grado di IPX4, quindi immune agli schizzi d’acqua.
Nonostante sia integrata una batteria ad alta capacità energetica da 5000mAh, la scocca è ultra sottile e leggera, abbastanza da essere utilizzata anche con una sola mano.
In più sfruttando tecnologie SuperVOOC + e Power Saving, la gestione energetica è delle migliori. Offrendo tutta l’autonomia necessaria per l’operatività giornaliera. Anche in questo caso l’hardware viene elaborato da MediaTek , che implementa un Helio G35 da 2.3GHz.
- Fotocamere: Tripla fotocamera IA 50MP, fotocamera frontale 8MP, Flash posteriore con sensore di temperatura e colore
- Funzioni della fotocamera: Foto, Ritratto, Panorama, Video, Time-lapse
Il quale lavora in combinazione con una GPU IMG GE8320. Chiude l’asset una RAM da 4GB ed una memoria interna pari a 128GB. Utilizza uno schermo LCD da 6.52 pollici HD+, con un elevato grado di luminosità, pari a 480nits.
Come di consueto per i dispositivi elaborati da questo marchio, anche il comparto fotografico è ben curato. Infatti implementa un sensore principale da 50Mp, coadiuvato da due sensori da 2Mp, uno Mono e l’altro Macro.
Il sensore frontale è allocato nella goccia dello schermo e si tratta di una camera da 8Mp. L’OS gestionale è il ColorOS 11.1, il quale è basato sul sistema operativo Android 11. Che oltre a garantire funzionalità e widget di ogni genere, offre una ottimale gestione delle risorse.
1. OPPO A76
Concludiamo la nostra classifica dei migliori smartphone sotto i 200 euro con il modello Oppo A76. Il quale sfoggia il classico design Oppo Glow, una raffinata finitura sviluppata per rendere più esclusivi i supporto di questo brand. Per di più la struttura viene certificata per resistere agli schizzi di acqua, per il grado di IPX4.
Integra inoltre un display Punch Hole da 6.55 pollici HD+. Il quale può contare su una frequenza di aggiornamento a 90Hz, mentre quella di campionamento touch è da 180Hz a 5 punti.
Le componenti hardware sono state elaborate dalla Qualcomm, che implementa una Snapdragon 680 con processore Octa Core da 2.4ghz, affiancata da una scheda grafica dedicata una Adreno GPU 610.
- Fotocamere: Doppia fotocamera IA 13MP, fotocamera frontale 8MP, Flash posteriore
- Funzioni della fotocamera: Foto, Panorama, Video, HDR, Nightscape Mode, AI Beautification
Asset che integra una RAM da 4GB di tipo LPDDR4x ed una memoria interna pari a 128Gb di tipo UFS2.2. Non mancano buoni sensori fotografici, dove la main camera posteriore è da 13Mp.
Composta da cinque lenti e con un apertura focale pari a f/2.2, coadiuvata da un sensore bokeh da 2Mp. Mentre invece quello frontale è pari a 8Mp, anche in questo caso composto da 5 lenti e appositamente studiato per qualificare l’aspetto dei selfie.
Di conseguenza gli scatti sono più che adeguati alla fascia di prezzo di riferimento. Per offrire tutta l’autonomia necessaria, integra una batteria da 5000mAh. Che tra l’altro adotta la tecnologia per la ricarica rapida SuperVOOC33W.
Miglior Smartphone Xiaomi sotto i 200 euro
Con un importo che non supera i 200 Euro. Xiaomi, la nota multinazionale cinese, si presenta sul mercato con numerosi Smartphone. Come sempre caratterizzati da un estetica curata e ottimo rapporto qualità prezzo.
Miglior Smartphone Huawei sotto i 200 euro
Anche Huawei dispone di una linea economica. Con numerosi Smartphone sotto i 200 Euro. Di seguito puoi consultare, alcuni dei modelli che abbiamo selezionato per te.
I Migliori Smartphone Android sotto i 200 euro
Il sistema operativo Android, è senza dubbio il software per smartphone più diffuso. I modelli presenti nella nostra classifica, integrano tutti il sistema operativo Android. Di seguito, abbiamo selezionato delle alternative interessanti.
Smartphone sotto i 200 euro con Migliore Fotocamera
Chi ha detto, che uno Smartphone sotto i 200 Euro, non dispone di buona fotocamera? Nell’articolo Migliori Smartphone per Fotografia affrontiamo nel dettaglio questo argomento.