Premi "Invio" per passare al contenuto

Migliori Smartphone per Fotografia | Classifica

In questa Guida all’Acquisto ci occupiamo degli Smartphone per Fotografia. Ovvero, quei dispositivi mobili particolarmente adatti tanto per scattare foto, quanto per generare video di buona qualità.

Il trend degli ultimi anni, dimostra senza ombra di dubbio che la fotografia rappresenta uno degli comparti centrali per qualsiasi Smartphone di ultima generazione.

Che si tratti di una soluzione di fascia economica o top gamma. I Migliori Smartphone per Fotografia, non si distinguono soltanto per apparati fotografici evoluti. Ma anche per un ecosistema software capace di generare scatti di buona qualità, anche senza essere degli esperti.

Come selezioniamo i migliori Smartphone per Fotografia?

La vastità delle soluzioni disponibili sul mercato. Potrebbero confondere anche i più esperti in materia. Per questo motivo, abbiamo selezionato per te, i migliori Smartphone per Fotografia divisi per fascia di prezzo.

Il criterio adottato per la scelta dei migliori modelli, si basa su parametri per noi fondamentali. Come ad esempio, l’affidabilità del marchio, i componenti hardware, prestazioni, rapporto qualità prezzo e le recensioni degli utenti.

MIGLIORE
Apple iPhone 12 (128GB) - Azzurro
CONSIGLIATO
OPPO Reno6 Pro 5G, Qualcomm 870, Display 6.55‘’ FHD+ AMOLED 90Hz, Quad Camera 50+16+13+2MP, RAM...
ECONOMICO
Xiaomi Redmi Note 11 - Smartphone 4+64GB, Display AMOLED FHD+ 6.43” 90Hz, Snapdragon 680,...
Apple iPhone 12
OPPO Reno6 Pro 5G
Xiaomi Redmi Note 11
-
-
-
-
-
-
Amazon Prime
Amazon Prime
Amazon Prime
647,14 EUR
427,67 EUR
104,94 EUR
MIGLIORE
Apple iPhone 12 (128GB) - Azzurro
Apple iPhone 12
-
-
Amazon Prime
647,14 EUR
CONSIGLIATO
OPPO Reno6 Pro 5G, Qualcomm 870, Display 6.55‘’ FHD+ AMOLED 90Hz, Quad Camera 50+16+13+2MP, RAM...
OPPO Reno6 Pro 5G
-
-
Amazon Prime
427,67 EUR
ECONOMICO
Xiaomi Redmi Note 11 - Smartphone 4+64GB, Display AMOLED FHD+ 6.43” 90Hz, Snapdragon 680,...
Xiaomi Redmi Note 11
-
-
Amazon Prime
104,94 EUR

Quali sono i migliori Smartphone per Fotografia?

A questo punto non ci resta che entrare nel vivo della Guida. Presentando i migliori Smartphone per Fotografia. Al fine di rendere più semplice possibile la consultazione, oltre alla suddivisione per fascia di prezzo. Ogni modello presenta una breve descrizione dedicata.

Se necessiti di approfondire questo argomento. Ti consiglio di leggere la seconda parte dell’articolo. Dove parliamo nel dettaglio, delle caratteristiche più rilevanti che dovresti conoscere, riguardo gli Smartphone per Fotografia.

Xiaomi Redmi Note 11

Miglior Telefono per Fotografia sotto i 200 Euro

Nella fascia di prezzo economica, con un budget che non supera i 200 Euro. Il Miglior Telefono per Fotografia è lo Xiaomi Redmi Note 11. Il quale integra una quadrupla fotocamera posteriore con sensore principale da 50Mp.

Questa è accompagnata da un sensore grandangolare da 8Mp. Un sensore macro e uno di profondità. Mentre, la Selfie Camera presenta un sensore 13Mp. Caratteristiche più che apprezzabili, se commisurate alla fascia di prezzo.

Lo Smartphone integra un display AMOLED FHD da 6.43 pollici. Con gamma di colori DCI-P3. Grazie alla quale la visualizzazione ne viene qualificata.

Inoltre la luminosità è pari a 1000nit, quindi visibile anche in condizioni di luce diretta. Per di più grazie ai due altoparlanti lineari, riesce a riprodurre un audio di tutto rispetto.

Offerta
Xiaomi Redmi Note 11 - Smartphone 4+128GB, Display AMOLED FHD+ 6.43” 90Hz, Snapdragon 680,...
  • Con particolare attenzione alle performance, Redmi Note 11 è dotato di un processore Snapdragon 680 a 6nm, per offrire...
  • Un ampio display AMOLED FHD da 6.43 pollici con gamma di colori DCI-P3 fornisce colori e dettagli più vivaci, raggiungendo fino a...

A favorire l’esperienza multimediale, ci pensa la frequenza di aggiornamento a 90Hz come la frequenza di campionamento tocco a 180Hz.

Senza dimenticare il design ultra sottile e leggero, che oltre a rendere lo smartphone maneggevole. Offre un aplomb estetico esclusivo.

Lo Xiaomi Redmi Note 11 integra un processore elaborato dalla Qualcomm. In questo caso, uno Snapdragon 680, sviluppato con un processo a 6nm. Per cui oltre che a prestazioni di tutto rispetto. Lo smartphone riesce anche a gestire parsimoniosamente l’energia, generando una lunga autonomia.

Samsung Galaxy A52s 5G

Miglior Cellulare per Fotografia sotto i 300 Euro

Nella fascia di prezzo al di sotto dei 300 euro, il Samsung Galaxy A52s 5G esprime bene il concetto di smartphone per fotografia. Confermando la proverbiale qualità dei supporti elaborati da questo marchio.

Un dispositivo che infatti può contare su un modulo a quattro sensori. Con una main camera da 64Mp che sfrutta anche tecnologie OIS. Seguita da un sensore Ultra Grandangolare da 12Mp e due fotocamere di compendio.

Una Macro e l’altra di Profondità, entrambe da 5Mp. Per cui le immagini ricavate, come del resto i video, già cominciano ad avvicinarsi all’ideale del camera phone.

Oltre a questo per la gestione pratica del supporto, lo smartphone è dotato di uno schermo Infinity-O da 6.5 pollici FHD+ Super AMOLED.

Presenta un design che ripropone curve sottili ed aerodinamiche. Le quali grazie alla finitura opaca, offre un look inimitabile. Per garantire tutta l’autonomia necessaria, lo smartphone è equipaggiato con una batteria da 4500mAh.

Samsung Galaxy A52s 5G Smartphone, Display Infinity-O FHD+ da 6,5 pollici, 6GB RAM e 128GB di...
  • Display 6,5 pollici¹ Infinity-O: schermo con tecnologia FHD+ Super AMOLED
  • Splendido design: smartphone Android dalle curve sottili e dal idesign aerodinamico. L’alloggiamento ridotto della fotocamera si...

Inoltre grazie alla tecnologia per la ricarica rapida da 25W, il supporto riduce i tempi di attesa tra una ricarica e l’altra. Parliamo di uno smartphone aggiornato a tutte le tecnologie del momento, compreso il 5G.

Oltre a questo la struttura è resistente all’acqua e alla polvere. Consentendo ad esempio, d’immergere lo smartphone fino a 1 metro di profondità per 30 minuti.

In quanto a prestazioni, il Samsung Galaxy A52s 5G adotta un processore Qualcomm Snapdragon 778G, GPU Adreno 642L, RAM 6GB e Memoria interna 128 GB. Quest’ultima espandibile fino a 1024 GB mediante MicroSD.

Poco X4 Pro 5G

Miglior Smartphone per Fotografia sotto i 400 Euro

A metà strada tra il segmento economico e quello medio. Troviamo il Poco X4 Pro 5G. Un dispositivo che ospita un sistema a tre fotocamere, di cui quella primaria da ben 108Mp.

Una fotocamera Ultra Grandangolare da 8Mp ed una camera Macro da 2Mp. La main camera monta un sensore da 1/1,52 pollici e potendo usufruire della tecnologia binning 9 in 1, ricava immagini e video di buona fattura.

Per di più questo produttore cura anche l’aspetto della camera frontale, cosa non sempre scontata. Integrando un sensore da 16Mp, ad elevata gamma dinamica.

Senza contare che oltre alla miriade di filtri fotografici applicabili. La camera presenta funzioni avanzate di gestione dei video. Come ad esempio lo slow motion, dual-video, video time-lapse, super macro ecc…

Offerta
POCO X4 Pro 5G - Smartphone 8+256GB, 6.67” 120Hz AMOLED DotDisplay, Snapdragon 695, 108MP Tripla...
  • Potenziando un display AMOLED da 6,67 pollici, POCO X4 Pro 5G offre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una frequenza di...
  • Il display AMOLED con regolazione automatica della luminosità è perfetto per l'efficienza quotidiana, con risoluzione 2400 x...

Il Poco X4 Pro 5G monta un display AMOLED da 6,67 pollici, con frequenza di aggiornamento a120Hz e frequenza di campionamento del tocco a 360Hz. Specifiche queste che qualificano tanto la fruizione multimediale, quanto l’esperienza di utilizzo.

Il processore adotta tecnologie sviluppate da Qualcomm, nello specifico lo Snapdragon 695, elaborato con processo produttivo a 6Nm. Supportate da una RAM 6 GB, Memoria Interna 128 GB e GPU Adreno 619.

Senza contare la batteria da 5000 mAh, con tecnologia di ricarica rapida da 67W. Grazie alla quale il dispositivo, passa dallo 0% al 70% e poi al 100% in soli 41 minuti. Per finire qualificando l’esperienza multimediale i doppi altoparlanti con motore lineare sull’asse Z.

Xiaomi 11T Pro 5G

Migliore Telefono per Fotografia sotto i 500 Euro

Con un importo che non supera i 500 Euro, il Miglior Telefono per Fotografia è lo Xiaomi 11T Pro 5G. Il quale qualifica l’ambito fotografico, integrando un modulo che il produttore stesso, definisce Cinemagic.

One-click AI cinema, è un avanzato algoritmo appositamente ideato, per lo sviluppo grafico di alto livello. Il quale è in grado di generare effetti speciali di livello professionale.

Di fatto la main camera da 108Mp, gode della tecnologia HDR10+ end-to-end. Riuscendo ad effettuare riprese video più luminose, da oltre 1 miliardo di colori. Offrendo tra l’altro la possibilità di girare anche in Telemacro. Catturando i più piccoli dettagli dell’universo microscopico.

Xiaomi 11T Pro 5G - Smartphone 8+256GB, Display AMOLED 6.67'' a 120Hz, Snapdragon 888, Fotocamera...
844 Recensioni
Xiaomi 11T Pro 5G - Smartphone 8+256GB, Display AMOLED 6.67'' a 120Hz, Snapdragon 888, Fotocamera...
  • Tipo di connetore: USB-c
  • Scopri la nostra gamma completa di prodotti

Funzionalità avanzate garantite da un apparato di processo più che adeguato. Targato Qualcomm con chipset Snapdragon 888, RAM 8GB, GPU Adreno 660 e Memoria Interna 256GB.

Lo Xiaomi 11T Pro 5G, monta un display Amoled da 6.67 pollici, con frequenza di aggiornamento a 120Hz. L’ideale per rendere fluida la visualizzazione di contenuti multimediali. Molto interessante, la presenza della superficie rinforzata Corning Gorilla Glass Victus.

La tecnologia Xiaomi HyperCharge 120W. Consente di ripristinare completamente l’energia del dispositivo, in soli 17 minuti. Questa ha ricevuto la prestigiosa certificazione TÜV Rheinland.

Oppo Reno6 Pro 5G

Migliore Cellulare per Fotografia sotto i 600 Euro

Disponendo di un budget che non supera i 600 Euro. Il Migliore Cellulare per Fotografia è l’ Oppo Reno6 Pro 5G. Un supporto che integra un modulo a quattro fotocamere, più un sensore Color Temperature.

Di cui la camera principale è una ultra-clear da 108MP. In grado di generare foto in alta definizione. Per questo motivo, è possibile ingrandire le foto, senza perdere anche i più piccoli dettagli.

Infatti grazie al nuovo algoritmo AI, lo smartphone riesce a trasformare l’ordinario in straordinario. Sviluppando foto e video di livello superiore. Anche senza, disporre di grande esperienza in materia.

L’intelligenza artificiale, supporta l’utilizzatore in qualsiasi contesto e scenario fotografico. Come ad esempio, girare video in controluce, usufruendo della modalità Video Ultra Night, che ottimizza la luce in base a quella ambientale.

OPPO Reno6 Pro 5G, Qualcomm 870, Display 6.55‘’ FHD+ AMOLED 90Hz, Quad Camera 50+16+13+2MP, RAM...
  • Fotocamera: Quadrupla fotocamera da 50MP AI con sensore Sony IMX766, fotocamera frontale da 32MP
  • Highlight: Ultra-Clear Image 108MP, Video e Foto Ritratto con Effetto Bokeh e AI Highlight Video 2.0 (Ultra Night Video + Live...

Si tratta di un supporto esteticamente inimitabile, grazie anche alla finitura Oppo Glow. Un opaco trasparente che oltre all’eleganza esprime esclusività. Integra uno schermo curvo 3D Amoled FHD+ da 6.55 pollici. Capace di generare un’esperienza di visualizzazione immersiva.

L’apparato di computazione, è in linea con le aspettative. Troviamo un Qualcomm Snapdragon 870, che può contare su ben 12GB di RAM, GPU Adreno 650 e Memoria Interna 256 GB. Garantendo un supporto fluido e scattante anche durante il multitasking, il gaming ecc..

Tra l’altro qualificato dal nuovo X-axis Linear Motor. In grado di rendere ancora più realistiche le vibrazioni, aumentando di conseguenza l’interazione di gioco.

Anche dal punto di vista energetico, questo smartphone non tradisce. Potendo usufruire della SuperVOOC 2.5 a 65W. La quale riduce al minimo i tempi di attesa della ricarica.

Apple iPhone 12

Migliore Smartphone per Fotografia sotto i 700 Euro

Con un budget inferiore ai 700 Euro, entriamo a pieno titolo nella fascia alta. Per questo motivo, il Migliore Smartphone per la Fotografia da noi selezionato è l’ Apple iPhone 12. Uno dei migliori supporti oggi reperibili sul mercato.

Il quale monta un sistema a doppia fotocamera. In grado di generare foto di eccellente qualità in qualsiasi condizione. Ricavando tra l’altro, grazie alla modalità Night, scatti nitidi e ben illuminati anche in situazioni di scarsa luminosità.

Un dispositivo pensato anche per professionalizzare l’ambito dei video. Il quale consente la piena gestione del processo creativo. Dall’acquisizione delle immagini, alla post produzione.

Potendo filmare anche in modalità Dolby Vision, con HDR+ a 10 bit. Così da mantenere più vivida la colorazione. La quale, risulterà davvero naturale, conforme a quello che gli occhi percepiscono.

Offerta
Apple iPhone 12 (64GB) - nero
  • Display Super Retina XDR da 6,1"
  • Ceramic Shield, più duro di qualsiasi vetro per smartphone

Uno smartphone munito di schermo OLED edge-to-edge, Super Retina HDR. Questo, avendo ricevuto un trattamento Ceramic Shield, diviene anche molto più resistente.

Il tutto gestito tramite un chip A14 Bionic, che rende molto più rapida la computazione. Infatti grazie al Neural Engine 16-core. Lo Smartphone è capace di soddisfare qualsiasi tipo di necessità. Dalla fotografia al gaming, dal lavoro all’intrattenimento multimediale.

Uno smartphone al quale non manca nulla. Aggiornato alla velocità del 5G. Senza dimenticare infine l’indiscutibile fascino estetico.

Cosa è importante nella fotocamera di uno smartphone?

In questa parte dell’articolo, entriamo nel cuore dell’argomento. Affrontando quelle che secondo noi, sono le caratteristiche più importanti che contraddistinguono uno Smartphone per Fotografia, dalla moltitudine di dispositivi mobili tradizionali.

Per questo motivo, non devi fare altro che metterti comodo e leggere le informazioni che abbiamo raccolto per te.

Sensore

In molti, pensano che la qualità del sensore e la risoluzione ad esso correlata. Sono le uniche caratteristiche che determinano in maniera preponderante le prestazioni in ambito fotografico per uno Smartphone.

Negli ultimi anni, tuttavia, l’avvento dell’intelligenza artificiale e di software per lo sviluppo grafico. Hanno ricoperto un ruolo fondamentale nell’ambito della fotografia e multimedia.

Infatti, oramai anche gli Smartphone per Fotografare, riconducibili alla fascia economica, presentano software evoluti. I quali hanno il compito non solo di migliorare il livello generare dei nostri scatti e video. Ma anche semplificare l’esperienza di utilizzo del comparto.

Risoluzione

Per questo motivo, mi sento di affermare, che non necessariamente una maggiore risoluzione e quindi più megapixel, certificano risultati migliori. Soprattutto, quando l’utilizzatore si cimenta in scatti notturni. Dove l’illuminazione non essendo delle migliori, rende molto più difficile l’opera al sensore.

In questo ambito, il software ricopre un ruolo primario. Ad esempio, con la sempre più diffusa tecnologia pixel binning. La quale consente di unire i pixels adiacenti, sviluppando immagini di maggiore qualità, ma anche più luminose.

Video

Uno Smartphone che sviluppa buone fotografie, non è automaticamente un dispositivo che effettua riprese video di pari livello. In questo caso, ti consigliamo di tenere in considerazione oltre alla risoluzione massima dei video, anche il Frame Rate.

Quest’ultimo determina il numero di fotogrammi catturati in un secondo. Per questo motivo, maggiore sono gli FPS e più fluidi risulteranno le riprese video.

Le soluzioni di fascia media, si attestano sul Full HD (1920 x 1080 pixel) a 30/60 fps, mentre i dispositivi di fascia alta su 4K (3840 × 2160 pixel) a 30/60 fps. Le soluzioni più avanzate arrivano anche a 8K a 24/30 fps.

Come per la fotografia, il software è un elemento primario. Il quale contribuisce attivamente non solo alla qualità, ma anche alle tantissime modalità di ripresa. Come ad esempio Time Laps, Slow Motion ecc…

Apertura del diaframma

La quantità di luce catturata dal sensore, mediante l’obbiettivo, determina l’apertura del diaframma. Questa è espressa in f/stop. Ovvero il rapporto, tra la lunghezza focale di un obiettivo ed il diametro di apertura.

La lunghezza focale invece è lo spazio che intercorre tra il sensore ed il centro della lente dell’obiettivo. Il quale viene misurato in millimetri e può essere di diverse tipologie, normale, grandangolare, teleobiettivo. A seconda delle esigenze fotografiche.

Per tanto, minore è il numero di f/stop, maggiore la quantità di luce che l’obbiettivo è capace di acquisire. Ad esempio, in condizioni di luminosità ridotta, un’apertura focale a f/2, cattura più luce rispetto ad un’apertura f/2.8.

Ottica

L’ottica invece corrisponde al numero, alla dimensione ed alla qualità delle lenti di cui è composta la fotocamera. Queste componenti in genere sono resistenti ai graffi. Così da ridurre al minimo le possibili alterazioni dell’apparato fotografico.

Appunto per questo, gli Smartphone per fotografia migliori, impiegano componenti molto resistenti. Come ad esempio superfici in vetro zaffiro.

Autofocus

Altro parametro da considerare è sicuramente è la messa a fuoco automatica. Fondamentale per catturare rapidamente le immagini. I sistemi più diffusi sono i seguenti :

Sistema a ricerca di contrasto : Il sensore esamina la scena prescelta, analizzando i punti più vicini e quelli più lontani. Dopo di che il processore determina la massima differenza in contrasto, individuando quale è l’area esatta da mettere a fuoco.

Sistema a ricerca di fase : Utilizzato da macchine fotografiche DSLR. Impiega degli specchi per catturare la luce. La quale entrata nell’obiettivo, deviando sui vari sensori. Gli smartphone impiegano una variante di questo sistema. Infatti comparando la luce che attraversa le lenti, riescono ad effettuare la stessa operazione.

Dual Pixel : Sistema che emerge dall’evoluzione del Phase Detection, molto più veloce e preciso. Poiché impiega due fotodiodi per ogni pixel, sfruttando l’intero sensore per la messa a fuoco.

Messa a fuoco laser : Tramite un laser, la messa a fuoco viene calcolata, sulla base del tempo di ritorno della luce emessa dal laser.

Flash

Anche il flash è una parte integrante di uno smartphone per fotografia. Grazie al quale è possibile aumentare la luce. In condizioni di scarsa luminosità. Questi possono essere di differenti tipologie.

LED : Efficiente dal punto di vista energetico ed anche a livello di luminosità. Particolarmente diffuso.

Dual LED: Sistema che impiega due led contemporaneamente. Emettendo così una maggiore luminosità e raggiungendo distanze maggiori. In genere i led appaiati sono di differente colore, bianco e ambra, così da ottimizzare il colore.

Quad LED : Ulteriore evoluzione dei precedenti sistemi, che in questo caso impiega quattro led. Per aumentare il volume della luce emessa durante scatti e riprese video.

Inoltre alcuni modelli di smartphone, come ad esempio gli iPhone, implementano un flash anche frontale. Oppure la modalità flash selfie, dove direttamente lo schermo emette la luce per illuminare.

Stabilizzatore

Tra le caratteristiche da considerare, ricordiamo il sistema di stabilizzazione delle immagini. Il quale contribuisce attivamente tanto nella fotografia, quanto nelle riprese video. Scongiurando sfarfalli, sfocature e quant’altro.

Una delle tecnologie più diffuse è quella OIS. Che prevede un sistema di stabilizzazione meccanico, che opera in simbiosi con l’ottica. Bilanciando le oscillazioni durante le riprese e scatti in movimento.

Per gli Smartphone di fascia economica, troviamo la variante EIS. La quale presenta una stabilizzazione elettronica delle immagini. Dove lo smartphone agisce a livello software per andare a correggere eventuali distorsioni dovute al movimento.

Zoom

Come per qualsiasi Fotocamera Digitale, anche per gli Smartphone per Fotografare lo Zoom ci consente di effettuare ingrandimenti. In questo ambito, le tipologie di Zoom sono di due.

Zoom Ottico : Agisce meccanicamente sulla fotocamera. Ingrandendo senza sgranare e sfocare.

Zoom Digitale : Elaborazione software che permette l’ingrandimento dell’immagine.

Fotocamera multipla

Molti smartphone vengono equipaggiati con più sensori fotografici, sia frontali che posteriori. Cosa che in base a modello consente di generare un ventaglio più o meno ampio di modalità di scatto. I più diffusi sono Grandangolo, Macro, Profondità, Temperatura del colore ecc…

Software

Per forza di cose, gli smartphone per fotografia non sono tutti uguali. Per cui, come accennato in precedenza, oltre alla componentistica hardware vera e propria anche il software influisce nell’ambito fotografico.

Parliamo forse, di uno dei fattori più rilevanti, che contribuisce al risultato finale. Il software è espressione della capacità di sviluppo del marchio. Questo interessa tanto le modalità di scatto, quanto le funzionalità di sviluppo delle foto.

Tra le funzionalità che non possono mancare in uno Smartphone per Fotografia, ricordiamo ad esempio face/smile detection. Con il quale il sensore riconosce autonomamente il volto, mettendolo a fuoco. Come anche l’ HDR, che ampliando la gamma di luci ed ombre, genera scatti di livello superiore. La modalità Panorama, per l’acquisizione di fotografie panoramiche ecc…

SmartPhone : Il Migliore per fascia di prezzo | 2020

La telefonia mobile rappresenta uno dei settori più dinamici del mercato tecnologico. Infatti, negli ultimi 20 anni abbiamo assistito ad Read more

I migliori smartphone sotto i 100 euro

In questa guida all'acquisto, parliamo dei Migliori smartphone sotto i 100 Euro. Infatti, anche con un budget così contenuto, non Read more

Migliore Smartphone per Anziani | I 5 Migliori | Classifica
Telefoni per Anziani

La diffusione capillare degli Smartphone, ha letteralmente cambiato le nostre abitudini. Senza questi dispositivi, oggi, non sapremmo come svolgere numerose Read more

I Migliori 9 Smartphone 150 euro | Classifica

In questo articolo parliamo di Smartphone. Nello specifico di quelli collocabili nella fascia di prezzo economica. Ovvero tutti i dispositivi Read more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *